DESCRIZIONE
Il fondamento dell'essere umano e del suo rapporto con il mondo è radicato nelle sue esperienze sensoriali. Ma l'astrazione della conoscenza e lo sviluppo tecnico che caratterizzano il nostro tempo sono i sintomi di un certo divorzio dell'umanità da ciò che sperimenta nei suoi sensi. Quest'area delle percezioni sensoriali è ormai deserta. È da riconquistare. Potrebbe benissimo essere che le varie crisi - ecologica, sociale, psicologica e identitaria, ecc. - che l'umanità sta attraversando oggi siano in parte legate a questo divorzio nel nostro rapporto con il mondo. In questa sessione, ci concentreremo innanzitutto sul ripensamento di cosa sia un organo sensoriale. Esploreremo quindi le diverse aree sensoriali dell'essere umano e ciò che possono rivelare su di sé e sul mondo. Ci interrogheremo anche sulla necessità di un'educazione dei sensi, di una pedagogia il cui obiettivo sia soprattutto una rieducazione sensoriale dell'essere umano. Questo studio dei sensi costituisce la base di un'antroposofia, cioè di una conoscenza del mondo che include pienamente l'esperienza umana. In questa prospettiva, attingeremo a vari ricercatori in antroposofia, in particolare Rudolf Steiner, ma anche ad alcuni fenomenologi del XX secolo.
Ateliers artistiques
Expérimentation des sens à travers la gymnastique Bothmer, la peinture et le chant.
Altoparlanti
Lucien Defeche
Lucien Defèche est né à Nancy le 12 Maggio 1980. Après des études en psychologie, il découvre l’oeuvre de Rudolf Steiner et décide d’approfondir l’anthroposophie en participant à l’Année de fondation du Foyer Michaël (2002/2003). Il passe une licence en philosophie puis suit ensuite une formation individuelle de chant selon la méthode Werbeck avec Marianne Prato. Il participe par ailleurs à divers projets artistiques (musique et théâtre) et continue à étudier la philosophie, tout en s’engageant dans l’organisation du Foyer Michaël. Il est responsable de la formation générale et de l’atelier chant-chorale du Foyer Michaël.
James della negra
Formatosi alla scuola di pittura “Assenza” di Dornach (Svizzera), James della Negra ha lavorato in vari laboratori, quello di Charles Blockey in Svizzera, Didier le Marec all'Atelier du Coin tra gli altri. Ha anche lavorato in diversi laboratori a Parigi e nel sud della Francia, in particolare ad Alès, dove è stato co-fondatore dello spazio artistico: General Views. Da diversi anni lavora presso Foyer Michaël in qualità di corresponsabile dell'anno di fondazione del Foyer Michaël, e responsabile del laboratorio di pittura.
ISCRIZIONE
Les inscriptions sont closes.